Il protocollo ASLA sui DSA assume validità Nazionale
Come già annunciato lo scorso 5 maggio, quando il protocolla era stato siglato con l'Ordine degli Avvocati di Milano, ora garantirà a livello nazionale ai candidati con DSA (disturbi specifici di apprendimento) di potersi avvalere delle misure compensative e dispensative nel corso degli esami.
Il decreto ministeriale, firmato il 12 novembre dal Ministro della Giustizia Marta Cartabia, per indirela sessione 2021 dell'esame di Stato per l'avvocatura estende a livello nazionale le specifiche misure previste dal protocollo DSA firmato dal Consigliodell'Ordine degli Avvocati di Milano e dalla Corte d’Appello di Milano, su proposta dell’Associazione Studi Legali Associati (ASLA) (se ne parla su MAG 161).
Leggi tutto: Il protocollo ASLA sui DSA assume validità Nazionale
Esame avvocati: protocollo per candidati con DSA
L'accordo siglato dall'ordine di Milano consentirà ai candidati con DSA (disturbi specifici di apprendimento) di avvalersi delle misure compensative e dispensative previste della legge nel corso degli esami.
Leggi tutto: Esame avvocati: protocollo per candidati con DSA
Firmato il protocollo per la dislessia nell'esame di avvocato
Lo scorso 12 aprile è stato sottoscritto un protocollo di intesa che consentirà ai candidati con DSA (disturbi specifici di apprendimento) di avvalersi - in sede d'esame - delle misure compensative e dispensative previste della legge n° 170 del 2010, misure che, a causa di lacune normative, al momento non sono previste nei concorsi pubblici nazionali e negli esami di abilitazione all'esercizio di professioni. Questo importante risultato è stato raggiunto grazie al lavoro congiunto di ASLA con la Corte d’Appello di Milano e l’Ordine degli Avvocati di Milano.
Leggi tutto: Firmato il protocollo per la dislessia nell'esame di avvocato
Corsi ASLAWomen con Odile Robotti
ASLAWomen ha organizzato un ciclo formativo di incontri con Odile Robotti a partire dal prossimo 4 aprile, su "Il magico potere di Ricominciare" e su "Leadership ed executive presence femminili". Il ciclo di quattro webinar si protrarrà fino al prossimo 20 maggio, come si evince dal programma di seguito.
ASLAWomen al TEDx di Pavia
Segnaliamo l'intervento dell'Avv. Barbara de Muro, in qualità di Coordinatrice di ASLAWomen, durante il recente TEDx che si è svolto a Pavia, nel forum "il pregiudizio di genere danneggia la società intera", durante il quale sono stati evidenziati i risultati di alcune statistiche riguardanti lo stato dell'impiego uomo/donna nel mondo dell'avvocatura, le diverse condizioni di retribuzione tra i due generi e la necessità della valorizzazione dei talenti.
ASLAWomen al convegno AGAM di Milano
Si è tenuto il 24 settembre a Milano, presso il Salone Valente, il convegno "Roadmap sulla Giovane Avvocatura" che ha visto la partecipazione dell'Avv. Barbara de Muro in qualità di Rappresentante di ASLAWomen
Ritornano le Leonesse d'Africa
Per il terzo anno ASLAWomen propone l'iniziativa "Leonesse d'Africa" in collaborazione con la GIMPA University di Accra per uno stage a cui partecipano due neo Avvocate ghanesi, presso alcuni Studi Membri ASLA.
Le partecipazioni di giugno di ASLAWomen
ASLAWomen, nella figura della sua coordinatrice, Avv. Barbara de Muro, parteciperà martedì, 18 giugno alle ore 17, all'evento organizzato da MOPI “La professione delle donne immaginata e reale: le best practice da adottare” presso la Sala Alessi del Comune di Milano.
Altri articoli...
- Gli avvocati milanesi mobilitati per la liberazione di Nasrin Sotoudeh
- Mobilitazione degli avvocati milanesi per la liberazione di Nasrin Sotoudeh
- L’Europa che verrà. Patto delle Donne per l’Ambiente e il clima
- Women in power
- Premio "Pari opportunità" del CPO di Milano ad ASLAWomen
- ASLAWomen presente agli Stati Generali delle Donne 2018
- ASLAWomen al Festival Cosa Sarà di Pavia
- L'avvocata che difende i diritti degli animali