Where have all the (Italian) women lawyers gone?

di Sharon Reilly, Studio Lablaw

Una Collega che esercita la professione in Italia come partner di uno Studio Membro di ASLA racconta la sua esperienza di partecipante donna alla Conferenza dell’International Bar Association quest’anno a Berlino

Italian women lawyers: Definitely noted by their absence last week in Berlin, at the IBA 7th World Women Lawyers' Conference (Law in a changing world - how women can contribute to innovation of the legal profession).  What a great conference, but what a poor turn out of female Italian lawyers!  There were just two of us: myself and Annalisa Reale, Chiomenti.

France managed to muster up seven of the fairer sex to send, idem Poland.  The UK and Germany outshone us all, at least in numbers, with seventeen and twenty-two delegates respectively.  Even Nigeria sent four delegates…

Leggi tutto: Where have all the (Italian) women lawyers gone?

Le donne negli studi legali associati: i risultati del questionario ASLA 2015

Risultati questionario ASLA 2015a cura della redazione ASLAWomen

La percentuale delle donne ai vertici degli Studi Membri raggiunge il 22,15% del totale (era il 16,9% nel 2013). Migliorano pure le politiche degli Studi Membri per la valorizzazione del genere meno rappresentato, ma tanto resta ancora da fare per raggiungere l’obiettivo dell’equilibrio dei generi anche all’interno della nostra realtà.

Come noto, da alcuni anni ASLA elabora, con cadenza regolare, il Rapporto sugli Studi Membri analizzando e interpretando la ricca quantità di informazioni attinte dal questionario somministrato annualmente agli studi legali associati membri dell’associazione. Oltre ad informazioni sulle principali aree di attività e sull’organizzazione interna degli Studi Membri, il questionario esplora –grazie a una serie di domande mirate che diventano ogni anno sempre più puntuali- i temi specifici e attuali delle politiche e delle buone pratiche attuate per la valorizzazione dei colleghi più giovani, delle avvocate e per il miglioramento della qualità della vita dei professionisti in genere.

Leggi tutto: Le donne negli studi legali associati: i risultati del questionario ASLA 2015

L’asimmetria di genere nella professione legale in Ghana e in Italia

L'asimmetria di genere nella professione legale in Ghana e in Italiaa cura della redazione ASLAWomen
 
Le avvocate giunte dal Ghana con il progetto “Leonesse d’Africa” si confronteranno con alcune colleghe italiane sulle differenze di genere nella professione forense.

Il 22 marzo 2016, alle ore 14, presso la Sala Picasso di via Moscova 18 in Milano, le avvocate giunte dal Ghana con il progetto “Leonesse d’Africa” si confronteranno con alcune colleghe italiane sulle differenze di genere nella professione forense. L’evento, introdotto dalla prof. Nerina Boschiero, è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano
 
La locandina con il programma dell'evento è scaricabile qui
 

Due Leonesse dal Ghana a Milano e Premio Pari Opportunità

a cura della Redazione di ASLA Women

Finalmente in Italia le due prime stagiste ghanesi,
già al lavoro presso gli Studi De Berti Jacchia e Linklaters.
Grazie a Gimpa, Statale e ai nostri sponsor. Assegnato inoltre il nuovo Premio Pari Opportunità!

Il 17 gennaio scorso sono giunte a Milano da Accra, capitale del Ghana, Akua Adu Boahene e Dorcas Dwommoh-Mensah, le giovani Colleghe che – a seguito dell’accurata selezione svoltasi nell’ambito del progetto congiunto fra ASLA, l’Università Statale di Milano e il GIMPA (Ghana Institute of Management and Public Administration, Faculty of Law) – si sono aggiudicate i primi due posti per lo stage di durata semestrale presso Studi Membri di ASLA.

Il progetto, denominato “Leonesse d’Africa” e fortemente voluto e condotto dalle Colleghe di ASLA Women, è finanziato per quest’anno da ASLA con il contributo di Mr. Kamel Ghribi e del broker assicurativo AON, cui sono andati i calorosi ringraziamenti dei e delle partecipanti alla presentazione svolta nella serata assembleare di ASLA a Milano il 25 gennaio, con la partecipazione delle due stagiste che hanno illustrato brevemente i loro obiettivi.

Leggi tutto: Due Leonesse dal Ghana a Milano e Premio Pari Opportunità

Le donne corrono da sole. Storie di emancipazione interrotta

Il prossimo 20 gennaio, presso lo studio legale Portale Visconti di via Lanzone a Milano, alle ore 14:30, si terrà un incontro con l'Avv. Giulia Bongiorno.


Com’è possibile che domande cruciali come “Dove sono finiti i miei calzini” o “Perché il frigo è vuoto” siano rivolte sempre alle donne? Non era stata raggiunta la parità? Eppure le donne continuano a fare quello che facevano cinquant’anni fa. Magari con il cellulare in mano, telefonando dal balcone per non far capire all’interlocutore che sono ancora a casa, dove il bambino piange perché si rifiuta di bere il latte. Ma rimane il fatto che è la donna a dover fare quadrare, da sola, lavoro, casa e famiglia. Capita anche nelle famiglie più evolute, quelle dove gli uomini, accompagnando i figli a scuola, credono di aver assolto a tutti i loro doveri, lasciando poi le altre incombenze alle mogli. Con il risultato che, per essere brave sul lavoro, si finisce per essere sempre in ritardo sul resto: le bollette da pagare, le riunioni di condominio, le relazioni con gli amici o con i familiari. In questo viaggio tra norme inadeguate e pregiudizi – degli uomini ma non solo –, esperienze personali e storie di altre donne, Giulia Bongiorno ricorda a tutte l’urgenza di agire per passare dalla libertà virtuale a quella reale: battendosi quotidianamente per la distribuzione dei doveri familiari nonché per l’approvazione di leggi sacrosante per una parità concreta (dalla previsione dei meccanismi di quote di genere in ogni ambito alla trasmissibilità del cognome materno sino all’introduzione del compenso per il lavoro domestico), con l’ambizione di ottenere anche più degli uomini. Perché soltanto con la disparità a nostro favore è possibile uscire dalla discriminazione. (Le donne corrono da sole. Storie di emancipazione interrotta)

L'evento, aperto a tutti gli avvocati e le avvocate degli Studi Membri, è in fase di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati di Milano.

È possibile iscriversi attraverso il sito di ASLA (www.aslaitalia.it) alla sezione “ Attività” - “Formazione” - “Formazione Avvocati”.

Il cinema al femminile

Giuriste al cinema“Il cinema al femminile” è un'iniziativa di ASLAWomen, realizzata con la selezione di film sul tema della donna nel mondo del lavoro e delle difficoltà che spesso vi incontra.  Il progetto è ancora in fase sperimentale; finora sono stati proiettati tre film di genere e contenuto molto diversi.

1)  "Viaggio Sola" (Italia, 2013 – regia di Maria Sole Tognazzi) ha come protagonista Margherita Buy nel ruolo di Irene, una quarantenne single che lavora come ispettrice di hotel di lusso.  Costretta a viaggiare da un capo all'altro del mondo, non ha famiglia né una vita regolare.  Irene però è felice, e su questa consapevolezza il film invita a riflettere.

2)  Il secondo film che le ASLAWomen e le loro ospiti hanno visto insieme è stato "We want sex… equality" (Gran Bretagna, 2010 – regia di Nigel Cole).  È la storia vera (in parte romanzata) di un gruppo di operaie della Ford, che mette in crisi la produzione aziendale indicendo un lungo sciopero per ottenere il riconoscimento come operaie specializzate e un trattamento salariale finalmente uguale agli uomini.

3)  Infine "Dalle nove alle cinque… orario continuato" (USA, 1980 – regia di Colin Higgins), film fortemente voluto da Jane Fonda, all'epoca paladina della battaglia femminista.  Una commedia brillante che, partendo dai più comuni cliché, offre molti spunti… e se l'azienda fosse gestita dalle donne?

La rassegna è curata da Lia Campione con Elena Felici: dopo averne sviluppato l'idea insieme a Barbara de Muro, selezioniamo di volta in volta i film da vedere insieme.  Per i prossimi appuntamenti consultate la pagina "Eventi" del sito ASLA Women (la partecipazione è gratuita, inviando una semplice conferma per e-mail).

Nel sito di ASLA Women c’è anche una sezione "Giuriste al Cinema", in cui sono segnalati film e serie televisive (a cura di Fulvio Pastore) con personaggi di avvocate, magistrate ecc., commentati da colleghe giuriste...  Aiutateci ad arricchirla, inviando la vostra personale recensione via e-mail a !

Al via il progetto Leonesse d'Africa

Bandiera del Ghana"Leonesse d'Africa" è il progetto congiunto ASLAWomen e Università Statale di Milano che consentirà a due giovani colleghe di talento, provenienti dal Ghana, di consolidare le proprie competenze professionali nel diritto commerciale grazie a uno stage della durata di sei mesi presso studi membri di ASLA.

Al termine della selezione, che si è svolta in due fasi (dapprima in Ghana e, poi, a Milano), sono risultate vincitrici le avvocate Dorcas Dwommoh-Mensah e Akua
Adu Boahene, le quali – ultimate le pratiche per l'ottenimento del visto – saranno accolte dagli studi De Berti Jacchia Franchini Forlani e Linklaters per i primi tre mesi e da FPB e Pavia e Ansaldo per i successivi tre.

Leggi tutto: Al via il progetto Leonesse d'Africa

Sabato 18 Gennaio 2025

Ricerca nel sito

ASLAWomen Social

I nostri siti